
Logopedia
La Logopedia è la specializzazione sanitaria che si occupa della prevenzione e del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della funzione orale e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Alcuni esempi: dislessia, afasia, disprassia, disgrafia, discalculia, dislalia, disortografia, disfasia, disfonia, afonia, difficoltà di apprendimento, disfemia, deglutizione atipica, balbuzie ed altri disturbi del linguaggio.
Durante la visita logopedica viene valutata la presenza di patologie che determinano questi disturbi al fine di impostare una terapia mirata.
Perchè rivolgersi ad un logopedista?
- Non parla ancora a 2 anni
- Non comprende le parole anche più semplici
- Non si esprime in maniera comprensibile (da 3 anni in poi)
- Parla usando solo due sillabe
- Non pronuncia bene alcune lettere o scambia le lettere all’interno delle parole
- Non deglutisce bene
- Balbetta
- Non si concentra
- Non ha una buona coordinazione motoria, scrive e disegna male
- Ha difficoltà a scrivere e leggere, compie errori ortografici
- Ha difficoltà ad eseguire i calcoli matematici e ad imparare le tabelline
- Ha difficoltà ad imparare a memoria
- Ha difficoltà a socializzare con i coetanei e talvolta sembra aggressivo
- Non sta fermo un attimo, non esegue gli ordini e non si concentra su nulla
- Ha un linguaggio limitato, un vocabolario ristretto
- Ha difficoltà ad imparare parole nuove o compie errori nel trovare le parole da utilizzare
- Fa uso di frasi accorciate, sgrammaticate o semplificate, omette parti importanti della frase, usa le parole in un ordine scorretto.