Osteopatia

L'osteopatia è un metodo terapeutico di cura-prevenzione fondato su una conoscenza della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano. Adottando un approccio causale al sintomo ci poniamo come obiettivo quello di prevenire e curare il dolore e la disabilità riferiti dal paziente affinchè l'organismo sia in grado di attuare i meccanismi di autoguarigione intrensecamente presenti. Le problematiche che possono trovare soluzione nell’osteopatia sono molteplici: problemi strutturali e meccanici riguardanti il Sistema Neuro-Muscolo-Scheletrico, come cervicalgia, lombalgia, dolori articolari, sciatalgie e pseudosciatalgie, dolori causati da grossi traumi o microtraumi ripetuti nel tempo; cefalea, emicrania, vertigini, dolori oro-facciali, bruxismo, disturbi della masticazione.
Infine, un’applicazione meno conosciuta ma molto efficace dell’osteopatia è quella inerente ai disturbi di origine viscerale come gastrite, reflusso gastro-esofageo, costipazione cronica, sindrome del colon irritabile, dismenorrea e amenorrea, e aderenze cicatriziali esiti di interventi chirurgici.

Osteopati: Benuzzi Luca e Giovannini Luca

Osteopatia pediatrica

L'osteopatia neonatale può servire nei casi in cui un parto complicato per esempio eccessivamente veloce o lento, o dove sia necessario l'utilizzo di forcipe, ventosa o cesareo d'urgenza, provochi a livello della testa e del corpo del neonato un recupero non completo della naturale distorsione. Normalmente i piccolissimi movimenti presenti nel cranio permettono alla testa del bambino di adattarsi perfettamente agli sforzi delle doglie; se questo non avviene potrebbero insorgere complicanze con il rischio che il neonato possa incorrere in problemi di nutrimento, coliche, rigurgiti, difficoltà al transito intestinale, plagiocefalia, torcicollo, posture scorrette e sonno agitato.
L'osteopata non segue solo il neonato ma accompagna tutte le fasi di crescita e sviluppo del bambino: utile in caso di riniti, otiti, bronchiti, raffreddori ricorrenti, cadute e traumi, disturbi del sonno, iperattività, ritardo di sviluppo psico-motorio, alterazioni posturali, atteggiamenti scoliotici, disturbi dell’ apprendimento e nella lettura, problematiche di tipo occlusale.

Osteopata: Pecorari Federica

L’Osteopatia è una Professione Sanitaria, riconosciuta e inquadrata dal Decreto Ministeriale Lorenzin a Dicembre 2017, basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale.