Corso di in-formazione “LE EMOZIONI DI UN DISLESSICO: DALLA PRATICA ALLA TEORIA

IMPARARE A CONOSCERE METTENDOCI ‘NEI PANNI’ DI UN DSA

Sappiamo davvero cosa prova un bambino o un ragazzo con un Disturbo Specifico dell’apprendimento?

E se il Disturbo Specifico dell’Apprendimento fosse un maglione?
E se si avesse la possibilità di indossarlo per un giorno cosa si proverebbe?

Ci siamo mai chiesti come ci si sente ad essere l’unico o uno fra i pochi della classe a leggere più lentamente o a consegnare la verifica per ultimo?

Oppure, come ci si sente quando a scuola vieni accusato di non esserti preparato abbastanza pur sapendo che il giorno prima per studiare quella materia non hai raggiunto i tuoi compagni al parco?

O ancora quando i tuoi genitori ti definiscono svogliato e ti rimproverano perché impieghi troppo tempo per svolgere un compito obiettivamente semplice?

Sono Rossella Pia Pacillo, psicologa dell’età evolutiva e da anni svolgo attività di formazione e informazione sui Dsa e Bes sia come relatrice che come spettatrice cercando nel tempo di formarmi ed essere di aiuto ai bambini e ai ragazzi con questo disturbo e indirettamente alle loro famiglie e alla scuola.

E’ importante comprendere cosa è un Dsa, (Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia) a livello strutturale, funzionale, ma ritengo ad oggi forse più importante imparare a capire un Dsa a livello emozionale: cosa prova, come si sente a scuola e a casa e quando è con i compagni.

Perché partecipare?

Questo incontro di formazione ha intenzione infatti di ribaltare un po’ la prospettiva cercando di informare e formare sui DSA partendo dalla pratica e non più dalla teoria: si parte dall’emozione.
Attraversando quindi le sfumature emozionali della rabbia, della gioia, dello stupore ci si formerà sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Scopo dell’evento non sarà dunque quello di descrivere la Dislessia o la Disortografia… bensì quello di farla vivere.
Non si tratterà di un gioco di ruolo bensì di una simulazione che consentirà a tutti di mettere in scena le emozioni, di riflettere su di esse e di portare a casa un’esperienza ‘diversa dal solito’.
Si cercherà assieme di attraversare il meraviglioso percorso, sebbene difficile, delle emozioni di un bimbo o ragazzo dislessico fino ad arrivare poi a comprendere cosa c’è alla base di queste emozioni.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a genitori, insegnanti, educatori e/o tutti coloro che trattano o hanno a che fare con bambini o ragazzi di ogni età.

Cosa si intende con DSA?

Il DSA, Disturbo Specifico dell’Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, ortografia, grafia e calcolo) in modo significativo, ma circoscritto lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale (QI). I DSA, meglio conosciuti con i termini di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia sono quindi disturbi che riguardano lo sviluppo di abilità specifiche, rappresentano un problema ad alta incidenza nella popolazione scolastica (dal 2 al 5%) e originano molti casi di disagio e abbandono scolastico.

Per questo è importante identificare il prima possibile tali disturbi, al fine di poter agire sin dalle fasi iniziali di acquisizione delle abilità funzionali all’apprendimento. E’ importante conoscere i primi segnali di allarme a casa e a scuola al fine di concedere al bambino ma anche alla scuola e alla famiglia un percorso scolastico sereno e privo di insuccessi.

Tuttavia, un aspetto che poco si approfondisce o che viene toccato solo in modo trasversale, sebbene rilevante sia la sua influenza sull’andamento scolastico, è l’EMOTIVITA’.

Quando e dove si terrà?

Martedì 8 Novembre presso il Poliambulatorio Minerva dalle ore 18 alle ore 20. Il costo del seminario è di € 15, con prenotazione obbligatoria e posti limitati.

Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso contattateci telefonicamente al 351 8003646, o con whatsapp sempre allo stesso numero; in alternativa inviate una mail ad info@poliambulatorio-minerva.it.