Progetto chirurgia dinamica (PCD)

Cos’è la chirurgia dinamica?

Un nuovo modo di prepararsi alla chirurgia protesica, una chirurgia mini invasiva e all’avanguardia, l’unione fra la professionalità e conoscenza chirurgica, ed il saper creare un dialogo (relazione dinamica) fra una squadra di professionisti ed il paziente.

La sinergia tra paziente e professionista è necessaria per la buona riuscita di questo percorso; non devi mai dimenticare che sei tu l’attore principale di questo progetto che inizierà dalla prima visita e che si concluderà solo a guarigione avvenuta. Il paziente per noi non è un elemento passivo che subisce, ma un protagonista che partecipa attivamente e che, responsabilizzato, collabora affinché tutto si svolga senza complicazioni per la massima soddisfazione.

Come nasce questo progetto?

Il Progetto Chirurgia Dinamica (PCD) nasce dalla convinzione che preparazione multidisciplinare e centralità del paziente siano elementi cardini del successo clinico.

In questo nuovo approccio diverse figure professionali collaborano tra di loro instaurando «relazioni dinamiche» che garantiscono la continuità terapeutica.

Questa idea è nata dal Chirurgo Ortopedico Dott. Costa Vittore che sostiene che il paziente non debba mai sentirsi solo per affrontare al meglio un percorso medico. Questa filosofia è sempre stata condivisa dal nostro Poliambulatorio (come puntualizza il nostro payoff “un poliambulatorio, un centro medico, una famiglia”) ed è proprio per questo che abbiamo deciso insieme di inserire il PCD all’interno dei nostri servizi con l’aiuto di diversi professionisti che hanno deciso di collaborare.

Quali sono le figure professionali che ti accompagneranno nel percorso?

Chirurgo Ortopedico: Dott. Costa Vittore – Responsabile PCD

Direttore Sanitario: Dott.ssa Rinaldi Laura – Coordinatrice

Figura di riferimento che accoglie il paziente e ne traccia il profilo tramite primo colloquio. Comunica al Chirurgo le aspettative e le possibili resistenze o paure. Alla fine della valutazione raccoglie le impressioni del paziente e compila il questionario e lo condivide con il gruppo di lavoro.

Fisioterapista: Dott.ssa Filippini Alice – Dott.ssa Tampellini Tiziana

Osteopata: Dott. Benuzzi Luca

Valuta il paziente in funzione della chirurgia mettendone in evidenza eventuali patologie muscolo tendinee associate, insegna al paziente esercizi di auto-riabilitazione e coordina la fase di rieducazione – mobilizzazione successiva all’intervento.

Psicoterapeuta: Dott.ssa Bombardini Michela

Aiuta il paziente a gestire l’ansia attraverso colloqui individuali prima e dopo l’intervento.

Nutrizionista: Dott.ssa Tomaiuolo Claudia

Dietista: Dott.ssa Ferrari Anna

Identifica disfunzioni nelle abitudini alimentari per improntare un’alimentazione adeguata in preparazione all’intervento e nella fase di ripresa funzionale successiva.

Maggiori specifiche

Com’è strutturato?