Il Parent Training: cos’è, a chi si rivolge e in cosa consiste

Che cos’è il Parent Training?

“Il parent training è una tecnica di intervento che ha lo scopo di insegnare ai genitori quelle abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche” (Vio, Marzocchi, Offredi, 1999).

Letteralmente parent training vuol dire “allenamento genitore”, un’espressione che fa riferimento al potenziamento delle abilità genitoriali nel rapporto con i figli. In pratica, il parent training prevede la formazione di competenze educative nei genitori, quelle competenze specifiche che permettono di ridurre i comportamenti problema del bambino in casa. Ciò porta a un miglioramento nell’autopercezione di competenza da parte dei genitori e una riduzione dei livelli di stress in famiglia.

A chi si rivolge?

Il programma è stato pensato per genitori di bambini dai 5 agli 11 anni.

In particolare, il parent training è nato per le famiglie con bambini con un Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI o ADHD in inglese).

Il programma può essere sfruttato anche da tutti i genitori di bambini che presentano difficoltà comportamentali.

In cosa consiste?

Dopo una prima parte informativa, in cui vengono trattate le caratteristiche del DDAI (o, nel caso in cui non ci sia diagnosi di DDAI, delle difficoltà comportamentali che si possono presentare durante l’infanzia), è prevista una parte formativa che coinvolge in maniera diretta i genitori, con la definizione dei comportamenti problema e la ricerca di soluzioni che favoriscano il cambiamento.

Il parent training, quindi, permette ai genitori di applicare essi stessi delle tecniche psicologiche in quelle situazioni in cui il bambino manifesta i comportamenti problema.

Per riassumere: il parent training aiuta i genitori a capire e ad agire nella maniera più adeguata, favorendo il benessere del bambino e dell’intero sistema familiare.

Chi si occupa del Parent Training presso il Poliambulatorio Minerva?

Katia Sciurti, psicologa laureata in Psicologia dell’Intervento Clinico e Sociale presso l’Università di Parma, che da sempre ha avuto un grande interesse per la psicologia giuridica, che l’ha portata a conseguire un master in tale ambito.

Durante gli studi universitari, è emersa un’altra grande passione, quella per il mondo dell’età evolutiva: l’infanzia, l’adolescenza, i disturbi del neurosviluppo. Dopo una tesi sull’adolescenza, ha svolto il tirocinio professionalizzante presso il Consultorio Familiare e il servizio di Neuropsichiatria Infantile. Ha continuato quindi a formarsi sull’età evolutiva, in particolare sul Parent Training, una tecnica di intervento che agisce sui genitori per influenzare in maniera positiva il bambino.

Presso il Poliambulatorio Minerva si occupa di consulenza psicologica finalizzata all’ascolto e alla definizione del problema e si rivolge principalmente ad adolescenti e adulti. Si occupa, inoltre, di Parent Training, in tutte quelle situazioni in cui i figli manifestano comportamenti più o meno inappropriati e i genitori possono aver bisogno di aiuto per comprendere ciò che sta accadendo e per mettere in atto dei comportamenti costruttivi con i loro figli.

Per dubbi, perplessità o maggiori informazioni la Dottoressa Sciurti Katia rimane a disposizione.

Per prendere appuntamento contattateci telefonicamente al 351 8003646, o con whatsapp sempre allo stesso numero; in alternativa inviate una mail ad info@poliambulatorio-minerva.it.