Agopuntura

L’agopuntura è una pratica terapeutica della medicina tradizionale cinese che consiste nella stimolazione con aghi determinati punti della superficie cutanea. E’ utilizzata in Cina da più di 3000 anni per trattare molte patologie e disturbi e attualmente il suo utilizzo si sta diffondendo in tutto il mondo, tanto che in alcuni sistemi sanitari (USA, Australia e anche in alcune regioni italiane) fa parte di un processo di cura integrato.

Chi è l’ Agopuntore?

La legge italiana stabilisce che solamente un medico laureato in medicina e chirurgia e abilitato alla professione può eseguire un trattamento con agopuntura dopo un periodo adeguato di formazione. Recentemente è stata deciso che anche la tecnica dry-needling, prima praticata dai fisioterapisti, è riservata unicamente ai medici. L’agopuntura inoltre non deve mai escludere a priori il trattamento medico convenzionale per garantire la sicurezza e la salute del paziente. E’ quindi necessaria una valutazione medica iniziale al fine di stabilire se il trattamento agopunturale può essere di integrazione alla medicina convenzionale oppure possa rappresentare l’unico trattamento per la patologia in esame.

Quali sono i vantaggi di un trattamento con agopuntura?

L’infissione degli aghi a livello cutaneo non prevede l’utilizzo di farmaci o di elementi estranei: l’agopuntura stimola la produzione di sostanze endogene, infatti attraverso le risposte mediate dal sistema nervoso il nostro organismo aumenta e regola moltissime sostanze tra cui neurotrasmettitori (es. serotonina), ormoni (es. cortisolo), endorfine. Il vantaggio sussiste nello stimolare i processi di autoregolazione corporea e nell’aumentare la reattività fisiologica. L’obiettivo è dunque mettere il sistema in condizione di recuperare da solo. In quest’ottica di stimolazione dell’omeostasi (equilibrio) c’è il vantaggio di poter trattare alcune patologie senza ricorrere all’uso di farmaci o riducendo il dosaggio degli stessi o potenziandone l’azione. Altri vantaggi risiedono nell’assenza di controindicazioni e la sicurezza della procedura.

Dott.ssa Bonvecchio Cinzia