Fisiatria

Disciplina medica che si occupa di trattamento di disabilità causata dalle diverse patologie e/o dal dolore con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo relazionale, biomeccanico ergonomico e psicologico.

Quando rivolgersi al fisiatra?
In caso di disabilità congenite o acquisite a seguito di traumi fisici o di interventi; post ictus e altre degenerazioni neuromotorie.
Rispetto ad un ortopedico, figura con cui spesso viene confuso, il fisiatra propone un programma non chirurgico che mira al recupero funzionale di una disabilità che può essere di vario genere, pertanto si avvale di un progetto di terapia, spesso in affiancamento ad un fisioterapista, per ottenere il massimo del risultato possibile a seguito di un problema congenito o secondario.

Quali terapie effettuano i fisiatri?
Presso il nostro centro effettuano infiltrazioni, mesoterapia mirata antalgica e carbossiterapia.

Dott.ssa Iapichino Maria Cinzia
Dott.ssa Pirondini Simonetta
Dott. Scillone Giambattista