Medicina Sportiva

Disciplina medica che si occupa dello sport, dell'esercizio fisico e delle patologie ad essi correlate. Il medico sportivo ha il compito di valutare la condizione fisica del paziente e fornirgli prescrizioni basate sull'evidenza circa l'attività fisica e sportiva.

In cosa consiste la visita sportiva agonistica?

La visita comprende sempre una valutazione globale dell’atleta finalizzata alla valutazione della sua adattabilità alla tipologia di esercizio fisico previsto dallo sport per cui viene chiesta la certificazione di idoneità, con rilevazione di peso, altezza e pressione arteriosa, e una rapida valutazione oculistica.
La VISITA SPORTIVA AGONISTICA deve essere richiesta dalla società sportiva dall'atleta; oltre alla valutazione già indicata, comprende:
- Spirometria;
- Esame urine;
- Prova da sforzo.

Al termine della visita (salvo ulteriori accertamenti necessari) il Medico dello Sport potrà formulare un giudizio di idoneità o non idoneità.

In cosa consiste la visita sportiva non agonistica?

La visita comprende sempre una valutazione globale dell’atleta finalizzata alla valutazione della sua adattabilità alla tipologia di esercizio fisico previsto dallo sport per cui viene chiesta la certificazione di idoneità, con rilevazione di peso, altezza e pressione arteriosa, e una rapida valutazione oculistica.
La VISITA SPORTIVA NON AGONISTICA oltre alla valutazione già indicata, comprende:
- ECG di base
Nei casi in cui il richiedente desiderasse eseguire anche la prova da sforzo nell’ambito di una certificazione non agonistica, il prezzo e la durata saranno quelli della visita agonistica ma verrà rilasciato solo il certificato non agonistico (certificato ludico-motorio).

Dott.ssa Jambor Borsine Anett (medicina sportiva agonistica e non)
Dott. Ferrarini Daniele (medicina sportiva agonistica e non)
Dott. Mazzilli Alfredo (solo certificato non agonistico)